Previdenza

Consulenza previdenziale e assistenziale: definizione

La consulenza previdenziale e assistenziale viene richiesta oggi da moltissime persone, soprattutto da coloro che non sono molto esperti di previdenza e assistenza sociale. Sempre più anziani si recano nei Caf per chiedere assistenza previdenziale e assistenziale. Durante una consulenza in campo previdenziale e assistenziale possono essere fornite utili informazioni in tema di pensioni, maternità, invalidità, infortuni e malattie professionali. Chi richiede una consulenza previdenziale e assistenziale, in genere, vuole ottenere delucidazioni riguardo, ad esempio, alla pensione di vecchiaia o d’invalidità, oppure all’estratto contributivo. In realtà tale tipologia di consulenza non si ferma all’ambito pensionistico ma abbraccia diversi argomenti, come gli assegni familiari, le malattie professionali, gli infortuni, le pensioni d’invalidità, e la previdenza integrativa. Chi fornisce consulenza previdenziale e assistenziale deve sia fornire informazioni chiare e precise sulla sfera dell’inquadramento aziendale presso gli istituti previdenziali e assicurativi che riguardo agli aspetti assistenziali, pensionistici e assicurativi (ad es. malattie, congedi parentali e infortuni).

1. Cosa sono i servizi previdenziali?

La consulenza previdenziale annovera molte e differenti prestazioni. Riportiamo le principali: stampa modelli CUD e certificati di pensione esame posizione contributiva e valutazione importo pensione per autonomi, dipendenti e parasubordinati cura dei ricorsi verso Inps, Indpad ed altri enti previdenziali riscatto laurea pensioni di anzianità, invalidità, reversibilità.

2. Cosa sono i servizi assistenziali?

Così come la consulenza previdenziale, anche quella assistenziale comprende diverse prestazioni al cittadino, tra cui: assegno sociale e supplementi gestione malattie professionali e infortuni presso l’Inail domanda di maternità cura dei ricorsi contro enti assistenziali assistenza agli invalidi civili domanda di disoccupazione

3. Consulenza previdenziale e assistenziale: posso rivolgermi a un Patronato?

Certamente sì. I servizi del Patronato non sono solamente gratuiti ma anche erogati da personale altamente preparato, che soddisfa tutte le esigenze del cittadino. I patronati operano a favore di tutti: lavoratori, disoccupati, giovani, anziani, invalidi, poveri, malati ed immigrati. Non necessariamente chi richiede una consulenza previdenziale o assistenziale a un Patronato deve essere un iscritto. Tutti possono beneficiare gratuitamente delle prestazioni dei patronati. L’unico consiglio che forniamo ai lettori è quello di prendere un appuntamento prima di recarsi presso un Patronato, visto che solitamente il carico di lavoro di tali istituti è elevato.