servizi legali

L.104 e invalidità civile

integrazioni civili

L’intento della Legge 104 è quello di superare gli ostacoli che si frappongono tra le persone con handicap ed una loro migliore integrazione agendo nel modo più mirato possibile, con benefici tendenti a favorire il più completo inserimento della persona con handicap nel contesto sociale. Di facile intuizione risulta il fatto che parte dei benefici sono fruibili da tutte le persone con handicap mentre altri benefici sono riconosciuti in relazione alla gravità dell’handicap.

I soggetti diversamente abili, riconosciuti tali ai sensi della Legge 104, hanno diritto alle seguenti agevolazioni fiscali:

  • riconoscimento delle spese sanitarie quali oneri deducibili e non quali detrazioni;
  • applicazione dell’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di protesi, sussidi e strumenti tecnologici (telefono cellulare, computer);
  • applicazione dell’IVA agevolata al 4% per l’acquisto e la trasformazione di veicoli per il trasporto di persone con handicap;
  • esenzione della tassa di concessione governativa sulla telefonia mobile;
    esenzione del bollo auto;
  • detrazione in misura del 19% per l’acquisto di beni dei disabili.


Non tutti i disabili riconosciuti dalla Legge 104 hanno diritto alle agevolazioni fiscali, in particolare quelle legate agli autoveicoli sono concesse solo a chi ricade all’articolo 3 comma 3 della suddetta legge. Discorso simile per i permessi lavorativi dei familiari. È consigliabile visionare i siti dell’agenzia delle entrate e dell’INPS per consultare le agevolazioni e le regole sui permessi nel dettaglio con i relativi aggiornamenti.

biv