Cessione del quinto

Cessione del Quinto dello Stipendio

La Cessione del Quinto dello Stipendio è un particolare tipo di prestito personale che ha come caratteristica il pagamento della rata fatto direttamente dal datore di lavoro del richiedente.

 

Hanno diritto a richiedere questo tipo di prestito tutti i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, che non hanno nessun obbligo di dichiarare per quali fini richiedono questa somma, non essendo un prestito finalizzato all’acquisto di un determinato bene.

 

La cessione del quinto è una forma di prestito personale o finanziamento a tasso fisso il cui rimborso avviene attraverso l’addebito della rata sulla busta paga o pensione del cliente. L’importo della rata non può essere superiore il quinto dello stipendio/pensione netta del cliente.

Ottenere la cessione del quinto è abbastanza semplice e solitamente è accompagnata da una assicurazione obbligatoria vita e rischio impiego. In questo modo non ci saranno pendenze gravanti né sugli eredi in caso di morte, né sullo stesso richiedente in caso di licenziamento.

 

Come tutti i finanziamenti necessita di un tasso di interesse che sommato alla percentuale dell’assicurazione obbligatoria può far nascere usura se si supera il limite imposto dalla legge.

LA BANCA E’ COSTRETTA A RESTITUIRE TUTTI

GLI INTERESSI PASSIVI PAGATI OLTRE IL LIMITE LEGALE


 i dati informatici al fine di produrre un rapporto sulle prove acquisite utili in procedimenti civili e penali.

L’obiettivo  è quello di conservare ogni  prova , raccogliendo le informazioni digitali allo scopo di ricostruire gli accadimenti.

Si tratta di investigazioni digitali su smartphone, personal computer, server, tablet, ecc,  in modo da  presentare prove valide nei procedimenti civili e penali.

E’ la soluzione  ai problemi informatici e legali

Perizie e Indagini Informatiche Forensi:

La perizia informatica è fondamentale quando un soggetto è accusato sulla base d’indizi informatici.

Smartphone & Social Network sono i più intimi testimoni della nostra vita, custodi delle nostre telefonate, dei messaggi: WhatsApp, Telegram, Signal etc…, dei nostri post sui social: Facebook, Instagram, LinkedIn etc. , delle nostre foto con loro posizione GPS, dei video, dei percorsi fatti con i navigatori, ma anche delle ricerche fatte con i comandi vocali. Tutte queste informazioni, che spesso nessun altro conosce così nel dettaglio,  sono contenute nei nostri smartphone, negli account cloud e nei nostri profili social.

Spionaggio Informatico sabotaggio o danneggiamento dei sistemi informatici sono reati in forte crescita anche nelle aziende italiane. 

L’utilizzo d’Internet talvolta crea una falsa sensazione d’impunità in taluni soggetti, che  dietro un nickname o un indirizzo email,  credono erroneamente di spadroneggiare senza poter essere individuati. Anche persone apparentemente normali, in preda a rabbia, vendetta o risentimento, usano i computer, cellulari, Internet per offendere, aggredire o danneggiare persone o aziende.